 Per non Perdere la MemoriaIl Comune di Seulo in collaborazione con l’Ecomuseo, ha appena avviato un progetto innovativo basato sullo studio capillare della comunità seulese, col quale s’intende ricostruire l’intero percorso demografico-genealogico-documentario di ciascuna famiglia dalle origini fino ai nostri giorni. Un progetto certamente ambizioso, volto a valorizzare e far conoscere il valore IDENTITARIO, STORICO, SCIENTIFICO-CULTURALE.
Clicca sull'immagine per scaricare la descrizione del progetto |  Toponomastica SeuleseStudio linguistico sulla toponomastica del territorio del comune di Seulo. I toponimi sono stati raccolti grazie alla partecipazione di pastori, contadini, cacciatori, guardie e operai forestali.
Oltre a raccogliere un dizionario dei toponimi è possibile consultare delle tavolette in scala 1:10.000, inserite nel volume.
E' possibile acquistare il volume al centro di accoglienza ecomuseale di Seulo ed è possibile prenotare l'acquisto mandando una mail a: ecomuseo.flumendosa@tiscali.it |  Monitoraggio delle specie di AnfibiL'Ecomuseo dell'Alto Flumendosa ha attivato un progetto di monitoraggio ambientale delle specie di Anfibi all'interno dei Siti di Interesse Comunitario (SIC) dei Monti del Gennargentu e della Riserva di Monte Arcosu.
La Regione Autonoma della Sardegna ha finanziato il progetto, che si avvale di personale qualificato e che si svolgerà da febbraio 2014 a dicembre 2015.
Per saperne di più visita le pagine dedicate! |
---|